“ReStart – Un progetto di condivisione” è il progetto lanciato dal movimento Res alla fine del 2018 che nel corso degli anni ha saputo offrire spunti e stimoli sempre utili all’evoluzione del dibattito pubblico in chiave socio-economica, culturale e ambientale – dichiara Marco Zappulla, coordinatore del movimento Res – dopo la necessaria pausa dovuta alla pandemia di Covid siamo pronti a mettere nuovamente a disposizione gli strumenti per riprendere a Siracusa la prima vera grande interlocuzione programmatica tra cittadini, istituzioni e stakeholders”.
“Torniamo ad incontrarci dal vivo, seppur con tutte le misure di sicurezza del caso, ed è questo già un primo importante traguardo – dichiara l’On. Giovanni Cafeo, fondatore del movimento Res e promotore del progetto ReStart – dopo oltre un anno e mezzo vissuto con la preoccupazione e l’incertezza vogliamo riprendere le fila di un discorso interrotto bruscamente ma che aveva gettato le basi per un serio rilancio del nostro territorio, attraverso due importanti direttive e cioè quella culturale, con l’idea nata proprio dal palco di ReStart di candidare Siracusa a Capitale europea della Cultura 2033 e quella legata allo sviluppo economico sostenibile, attraverso una visione del polo petrolchimico siracusano quale hub energetico del Mediterraneo”.
9 luglio 2021 – Presentazione del nuovo percorso ReStart, “Il Futuro Arriva Oggi”
Venerdì 9 luglio dalle ore 18.30 si svolgerà in piazza Federico di Svevia, con lo splendido scenario del Castello Maniace, il primo appuntamento della nuova serie di eventi di approfondimento legati al progetto ReStart intitolato “Il Futuro arriva oggi”.
Sul palco e finalmente dal vivo, insieme a Giovanni Cafeo ci saranno Rosario Sapienza di Impact Hub Siracusa e Marco Zappulla, coordinatore del movimento Res.
A confrontarsi e a condividere una riflessione sul particolare momento storico vissuto saranno Iole Nicolai, avvocato fiscalista, Carmelo Frittitta, dirigente generale del Dipartimento per le Attività Produttive alla Regione Siciliana, Federico Lasco, dirigente generale del Dipartimento Programmazione, Mauro Nicosia, presidente di Confetra Sicilia, Ada Rosa Balzan, CEO di ARBalzan e Federico Vanetti, avvocato partner di Dentons e membro del Direttivo di AUDIS.
Durante l’incontro saranno presentati i due tavoli di approfondimento scaturiti dal lavoro svolto nei precedenti appuntamenti con ReStart e cioè quello dedicato alla proposta di candidatura di Siracusa a Capitale della Cultura Europea 2033, coordinata dal giornalista Antonio Gerbino, e quello sul futuro del polo petrolchimico siracusano nell’ottica della transizione energetica, a cura del prof. Giuseppe Mancini, docente di Chemical Engineering for Industrial Sustainability all’Università di Catania.
Nel corso dell’evento sarà disponibile uno spazio dedicato ai più piccoli mentre per raggiungere la piazza, oltre ai mezzi di trasporto pubblici già esistenti sarà disponibile una navetta privata con partenza presso il parcheggio del molo Sant’Antonio.